COMUNICAZIONE PARTECIPATA E ARTE

La musica è solo una applicazione concreta della matematica; per la pittura, come per tutte le arti della costruzione, il problema è lo stesso; per il pittore il numero è una misura o un tono di colore, per il musicista è una nota o una tonalità del suono. (Gino Severini 1921)

Con riflessioni scritte, appunti, corrispondenze, articoli e libri, spesso gli artisti hanno raccontato se stessi. Dando spazio a questi racconti è possibile documentare la vita e le opere di molti di loro, comprenderne meglio percorsi e destini, lasciare traccia nella storia delle loro chiare e coerenti autobiografie.

AUTODIDATTA Duilio Cambellotti racconta se stesso

DVCAM / 38′ 38″ / 2007 – per la visione cliccare qui

La formula “arte” cara oggi più che ieri a molti artisti, non è stata seguita da me. Una sincera ispirazione della natura e dei fatti umani, e la ricerca in ogni opera di un contenuto espressivo che dicesse del buono del nuovo e dell’utile, e parlasse chiaro e semplice: questo è quanto ha sorretto e governato il mio operare … La tecnica della grafica è sottoposta ad uno scopo immediato quello cioè di raccogliere una forma attorno ad un pensiero, sia esso elementare, sia elevato.
(Duilio Cambellotti 1954)

CARLO MONTESI pittore

DVCAM / 12′ 15″ / 2010 – per la visione cliccare qui

Ho dipinto … le città dei sogni. Notturni soprattutto, le città silenziose, vuote … con i loro parchi, con le loro foreste urbane … luoghi dove camminare ascoltando una musica che hai nella testa … dove nascondersi per continuare a sognare.
(Carlo Montesi 2008)

GIANNI NOVAK Bellezza, un concetto indefinibile

full HD / 29′ 30″ / 2014 – per la visione cliccare qui

Si dice che bello derivi dal latino bellus, diminutivo di bonus che voleva dire bello … appunto (!) … ed è bello ciò che tale appare ai sensi e all’anima. Più concretamente – ma quanto? – il grecista Ugo Foscolo sosteneva che la bellezza è una specie – e siamo già alle indeterminazioni! – di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani. In compenso l’armonia viene definita una combinazione di suoni che produce un’impressione, spesso piacevole (!), all’orecchio e all’animo. Insomma, mi sembra che “bellezza” sia un termine talmente vago che “vaghezza” ne è sinonimo, sia pur ridotto a “bellezza non vistosa, ma intimamente piacevole”(!).
(Gianni Novak 1992)

CLAUDIO PREVITERA Un Angelo nel Cortile

full HD / 31′ 42″ / 2015 – per la visione cliccare qui

So che, quando stavo male, non era di un medico che avevo bisogno, ma di qualcuno che fosse passato attraverso la mia stessa esperienza. Ti trovi nella stessa situazione di uno che ha fatto un viaggio su un altro pianeta, e non può raccontarlo, perché nessuno lo capisce. E allora, piuttosto di ammettere di non capire, gli altri preferiscono dire che non ci credono. Questa che gli altri chiamano follia, è la vera condizione ideale … è una follia costruttiva, creativa … quella che mi ha permesso sempre, ogni volta che lo volevo, di volare nella mia vera dimensione … la dimensione irrazionale.
(Claudio Previtera 1972)