REGIA E PRODUZIONE DI FILM DOCUMENTARI

Lucilla Salimei realizza film documentari con la sua società Orizzonti dal 1982.

Ha documentato situazioni sociali in vari paesi del mondo, ha collaborato con scuole, ha illustrato autobiografie di artisti e realizzato film istituzionali.

Lucilla Salimei è esperta in comunicazione partecipata.

COMUNICAZIONE PARTECIPATA

Comunicazione (dal latino communicatio) significa far partecipe, aver relazione, trasmettere, accordarsi, mettere in comune, condividere, richiedere il parere agli uditori … Quindi perché ci sia comunicazione è necessaria vera partecipazione da parte di chi ha cose da dire e di chi è interessato ad ascoltarle.

Per comunicazione partecipata si intende assistere e supportare, con i mezzi e le competenze adeguate, gruppi di persone – lavoratori, madri, cittadini, artisti, studenti – che hanno esigenza di narrare le proprie esperienze, il proprio lavoro, le proprie vite.

COMUNICAZIONE PARTECIPATA E SCUOLA

Per le persone coinvolte in un progetto di ricerca didattico, la comunicazione partecipata costituisce il cardine di un percorso di cambiamento e di sviluppo cognitivo.

Comunicazione partecipata è, per esempio, proporre agli alunni di una scuola di fare un film. Questo vuol dire mettere gli alunni a confronto con problemi a ‘dimensione reale’, vuol dire aprire la scuola al territorio, vuol dire soprattutto produrre cultura.

COMUNICAZIONE PARTECIPATA E ARTE

Comunicazione partecipata nell’arte vuol dire ascoltare gli artisti. Vuol dire dare voce e immagini ai pensieri, ai problemi, alle teorie di ognuno di loro. Vuol dire rileggere le opere degli artisti seguendo il percorso da loro stessi indicato.

COMUNICAZIONE PARTECIPATA E SVILUPPO

Nei progetti di sviluppo, le comunità più emarginate del mondo, e le donne in particolare, stanno diventando protagoniste dei loro stessi processi di cambiamento.

Affiancare queste comunità nel documentare la propria esperienza è comunicazione partecipata.